MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO


CODICE ETICO



Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione di Frette del 28 marzo 2018 Rev 03/2018, Rev 04/2023


MISSION E VISIONE ETICA

Ricerca della qualità, autenticità, bellezza, passione, cura del dettaglio, sono alcuni degli elementi che spiegano il successo dei prodotti Frette in Italia e nel mondo. Integrità, onestà, responsabilità, trasparenza, sono i valori che spiegano la storia ultrasecolare di questo successo.

Frette Srl (di seguito “Frette” o la “Società”) è consapevole che la propria tradizione di eccellenza e i propri valori etici costituiscono il patrimonio su cui fondare lo sviluppo attuale e futuro delle proprie attività.

IL CODICE ETICO DI FRETTE

Il Codice Etico enuncia l’insieme dei principi e delle regole di condotta che caratterizzano l’organizzazione e l’attività di Frette.

Il Codice Etico di Frette ribadisce con chiarezza e trasparenza i valori аi quali Frette si ispira per raggiungere i propri obiettivi, l’importanza della responsabilità etico-sociale nella conduzione degli affari e delle attività aziendali e l’impegno costante al rispetto dei legittimi interessi di tutti gli stakeholder e delle collettività in cui la Società opera.

Il Codice Etico di Frette condivide i contenuti e principi approvati a livello di gruppo e, inoltre, si integra e coordina con il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Società ai sensi del Decreto 231/2001, costituendo anche uno strumento di prevenzione di comportamenti illeciti.

1. AMBITO DI APPLICAZIONE

Sono destinatari dei principi e delle regole di condotta del Codice Etico di Frette gli amministratori, dirigenti, dipendenti, agenti e i collaboratori che, a qualsiasi titolo e a prescindere dalla tipologia di rapporto contrattuale, operano per conto della Società (di seguito i "Destinatari").

In particolare, i componenti della direzione e del management della Società sono tenuti ad ispirarsi ai valori e principi del Codice, nel fissare gli obiettivi da perseguire, nel proporre gli investimenti e realizzare i progetti, nonché in qualsiasi decisione o azione relativa alla gestione della Società; del pari i dirigenti nel dare concreta attuazione all'attività di direzione dovranno ispirarsi ai medesimi principi, sia all'interno dell’azienda, rafforzando così la coesione e lo spirito di reciproca collaborazione, sia nei confronti dei terzi che entrano in contatto con la Società.

I dipendenti ed i collaboratori della Società, nonché i partners in relazioni d'affari e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con Frette rapporti e relazioni, o, comunque, operano per perseguirne gli obiettivi, sono tenuti ad adeguare а propri comportamenti alle disposizioni del Codice Etico.

Il Codice Etico, in particolare, è parte integrante del rapporto di lavoro e l’osservanza delle sue norme deve considerarsi parte essenziale degli obblighi dei dipendenti di Frette. Per gli altri Destinatari, l’osservanza del Codice Etico costituisce presupposto essenziale per instaurare e/o proseguire il rapporto professionale/collaborativo con Frette.

2. PRINCIPI E VALORI DI FRETTE

Di seguito sono enunciati i principi etici e i valori fondamentali cui Frette aderisce e a cui devono attenersi tutti i Destinatari del Codice Etico.

2.1 Rispetto della Legge

Frette riconosce come principio imprescindibile il rispetto delle leggi, dei regolamenti e, in generale, delle normative vigenti in tutti i contesti geografici in cui opera.

2.2 Onestà e correttezza. Concorrenza leale

I rapporti con gli stakeholder della Società, tutte le azioni e le operazioni compiute e, in genere, i comportamenti posti in essere nello svolgimento dell’attività della Società devono essere improntati ai principi di correttezza, trasparenza, onestà, collaborazione, lealtà е reciproco rispetto.

L'onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività della Società e costituisce elemento imprescindibile della gestione aziendale.

In conformità delle norme a tutela della concorrenza, Frette si impegna a rispettare la corretta e leale competizione tra imprese nel raggiungimento dei propri obiettivi.

2.3 Centralità della persona

Frette promuove il rispetto dell'integrità fisica e dell’identità culturale della persona e favorisce lo sviluppo personale e professionale delle sue risorse.

Non tollera richieste o minacce volte ad indurre 1е persone ad agire contro la legge ed il Codice Etico, o ad adottare comportamenti lesivi delle convinzioni e preferenze morali e personali di ciascuno.

Frette si assicura che tutte le sue attività rispettino le norme vigenti in materia di salute e sicurezza, garantendo condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale.

Frette sostiene e rispetta i diritti umani in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell'Onu.

2.4 Non discriminazione

Frette si impegna ad evitare ogni discriminazione in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla etnia, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose, in tutte le decisioni che influiscono sulle relazioni con i suoi stakeholder.

I dipendenti impostano la loro condotta sul luogo di lavoro al rispetto della personalità, della dignità e dell’integrità fisica e psichica degli altri dipendenti e degli utenti. I dipendenti hanno l’obbligo di astenersi da azioni arbitrarie che abbiano effetti negativi sugli altri dipendenti o che comportino, nei confronti di questi ultimi, discriminazioni basate su genere, nazionalità, origine etnica, lingua, religione o credo, convinzioni personali o politiche, appartenenza a una minoranza nazionale, disabilità, condizioni sociali o di salute o di fragilità, età e orientamento sessuale. I dipendenti si astengono da ogni forma di condotta inopportuna che si realizzi attraverso comportamenti, parole, scritti, gesti e atti intenzionali che ledono la personalità, la dignità o l’integrità fisica o psichica di una persona. La dirigenza di Frette cura, compatibilmente con le risorse disponibili, il benessere organizzativo nella struttura a cui sono preposti, favorendo l'instaurarsi di rapporti cordiali e rispettosi tra i collaboratori, nonché di relazioni, interne ed esterne alla struttura, basate su una leale collaborazione e su una reciproca fiducia e assume iniziative finalizzate alla circolazione delle informazioni, all'inclusione e alla valorizzazione delle differenze di genere, di età e di condizioni personali.

2.5 Trasparenza e completezza dell'informazione, fiducia e collaborazione

Frette si impegna ad informare in modo chiaro e trasparente tutti gli stakeholder circa la propria situazione ed il proprio andamento, senza favorire alcun gruppo d'interesse o singolo individuo, mediante le funzioni all'uopo demandate.

I rapporti con gli stakeholder , a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di lealtà, onestà, collaborazione е reciproco rispetto attraverso un dialogo costante e trasparente, nella consapevolezza che solo in questo modo è possibile garantire la continuità dei rapporti per un reciproco beneficio e una crescita sostenibile del valore creato.

La convinzione di agire in qualche modo a vantaggio dell'azienda non giustifica l’adozione di comportamenti in contrasto con i suddetti principi. Tutti coloro che operano in Frette, senza distinzioni ed eccezioni, sono, pertanto, impegnati а osservare e far osservare questi principi nell'ambito delle proprie funzioni e responsabilità. Tale impegno richiede che anche i soggetti con cui Frette ha rapporti o relazioni, a qualunque titolo, agiscano nei suoi confronti con regole e modalità ispirate agli stessi valori.

2.6 Lotta alla corruzione

Frette rispetta le normative nazionali e internazionali in materia di prevenzione e lotta alla corruzione.

Frette contrasta apertamente qualsiasi pratica corruttiva volta ad ottenere indebiti vantaggi sia da soggetti pubblici che privati.

I dipendenti conformano la loro condotta sul luogo di lavoro al rispetto dell’ambiente e contribuiscono agli obiettivi di riduzione del consumo energetico, della risorsa idrica e più in generale dei materiali e delle risorse fornite da Frette srl per l’assolvimento dei propri compiti, nonché si adoperano per la riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo. I dipendenti utilizzano gli arredi, il materiale, le attrezzature, gli strumenti tecnologici e, più in generale, qualsiasi risorsa messa a disposizione dalla società con scrupolo, cura e diligenza. Ciascun dirigente, in relazione alla propria specificità e alle proprie caratteristiche, adotta linee di indirizzo comportamentali finalizzate a orientare la condotta dei propri dipendenti, in relazione al grado di responsabilità rivestito, al conseguimento di obiettivi di risparmio energetico, della risorsa idrica e dei materiali di consumo, nonché alla raccolta differenziata dei rifiuti.

2.7 Impegno per la tutela dell’ambiente

Frette è consapevole che dalla tutela e dal rispetto delle risorse naturali dipende il proprio futuro.

Frette gestisce i rischi ambientali attenendosi scrupolosamente alla normativa applicabile e si impegna a migliorare continuamente le proprie procedure al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue attività.I dipendenti conformano la loro condotta sul luogo di lavoro al rispetto dell’ambiente e contribuiscono agli obiettivi di riduzione del consumo energetico, della risorsa idrica e più in generale dei materiali e delle risorse fornite da Frette srl per l’assolvimento dei propri compiti, nonché si adoperano per la riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo. I dipendenti utilizzano gli arredi, il materiale, le attrezzature, gli strumenti tecnologici e, più in generale, qualsiasi risorsa messa a disposizione dalla società con scrupolo, cura e diligenza. Ciascun dirigente, in relazione alla propria specificità e alle proprie caratteristiche, adotta linee di indirizzo comportamentali finalizzate a orientare la condotta dei propri dipendenti, in relazione al grado di responsabilità rivestito, al conseguimento di obiettivi di risparmio energetico, della risorsa idrica e dei materiali di consumo, nonché alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Frette lavora con fornitori che condividono il medesimo impegno per la tutela dell’ambiente e, a loro volta, si adoperano per minimizzare l’impatto ambientale dei loro prodotti e servizi.

3. CRITERI E NORME DI COMPORTAMENTO

Sono inoltre enunciati criteri e norme di comportamento che devono essere rispettate e attuate nell’esercizio delle attività della Società per prevenire il rischio di commissione di condotte illecite o semplicemente non etiche.

3.1 Rapporti con i soci e Corporate Governance

Frette persegue la creazione di valore per i soci e crea le condizioni affinché la partecipazione alle decisioni di loro competenza sia consapevole, promuovendo la parità e la completezza di informazione e tutela il loro interesse.

Il sistema di Corporate Governance adottato da Frette è conforme a quanto previsto dalla legge ed è principalmente indirizzato a:

  • assicurare la regolarità delle operazioni di gestione;
  • controllare i rischi;
  • realizzare la massima trasparenza nei confronti degli stakeholder dell’impresa;
  • rispondere alle aspettative legittime degli azionisti;
  • evitare qualsiasi tipo di operazione in pregiudizio dei creditori e degli altri stakeholder

3.2 Risorse umane

Le risorse umane sono un elemento indispensabile per l'esistenza dell’azienda ed un fattore critico per competere con successo sul mercato. L’onesta, la lealtà, la capacita, la professionalità, la serietà, la preparazione tecnica e la dedizione del personale rientrano pertanto tra le condizioni determinanti per conseguire gli obiettivi della Società e rappresentano le caratteristiche richieste da Frette ai propri amministratori, dipendenti e collaboratori a vario titolo.

Pertanto, la gestione dei rapporti di lavoro e di collaborazione si ispira al rispetto dei diritti dei lavoratori ed alla piena valorizzazione del loro apporto nell’ottica di favorirne 1о sviluppo e la crescita professionale.I dipendenti esercitano i loro compiti nel rispetto dei principi di economicità, efficienza ed efficacia. La gestione delle risorse della società ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi e del consumo energetico, dell’eco-sostenibilità e di rispetto dell’ambiente, che non pregiudichi la qualità dei risultati dell’azione sociale.

Frette si impegna inoltre a consolidare ed a diffondere una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i dipendenti e collaboratori, al fine di preservane la salute e la sicurezza.

A tutti i dipendenti e collaboratori della Società si richiede di impegnarsi ad agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi assunti con il contratto di lavoro e quanto previsto dal presente Codice Etico, assicurando le prestazioni dovute е il rispetto degli impegni assunti nei confronti della Società. . Al fine di contribuire allo sviluppo degli obiettivi di impresa ed assicurare che tali obiettivi siano da tutti perseguiti nel rispetto dei principi etici e dei valori cui Frette si ispira, la politica aziendale è volta a selezionare ciascun dipendente, consulente, collaboratore secondo i valori e le caratteristiche sopra enunciate. Nell'ambito della selezione - condotta ne1 rispetto delle pari opportunità e senza discriminazione alcuna sulla sfera privata e sulle opinioni dei candidati — Frette opera affinché 1е risorse acquisite corrispondano ai profili effettivamente necessari alle esigenze aziendali. evitando favoritismi e agevolazioni di ogni sorta.

Nell’ambito del processo di selezione e assunzione del personale, la Società si impegna, in ottemperanza delle disposizioni normative in materia, a non instaurare o mantenere alcun rapporto di lavoro con soggetti privi di permesso di soggiorno o con permesso di soggiorno annullato, revocato o scaduto e per cui non è stato chiesto rinnovo entro i termini di legge.

3.3 Rapporti con Clienti e Consumatori

Lo stile di comportamento nei confronti della clientela è improntato alla disponibilità, al rispetto e alla cortesia, nell’ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità

La Società si impegna а non discriminare arbitrariamente i propri clienti, a fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le ragionevoli aspettative del cliente е ne tutelino la sicurezza e l’incolumità; ad attenersi а verità nelle comunicazioni pubblicitarie, commerciali а di qualsiasi altro genere. In particolare, sono espressamente vietate iniziative promozionali che potrebbero indurre ad un’errata percezione dei prodotti della Società da parte di clienti e consumatori.

3.4 Rapporti con terze parti

Frette si impegna a intrattenere con i propri interlocutori (fornitori, distributori, agenti, appaltatori, ecc.) rapporti improntati all’equità e alla lealtà.

E’ fatto divieto di accettare da, offrire o dare o promettere denaro, doni o altra utilità ad amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione di documenti contabili societari, sindaci, liquidatori, oppure a soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi, appartenenti a società o enti privati, agenti, franchisee, partners commerciali, certificatori, consulenti, prestatori di servizi, fornitori in genere, affinché sia compiuto o omesso un atto, in violazione dei doveri inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà.

Frette chiede ai suoi fornitori di conformarsi ai principi enunciati nei “Frette Global Standard for Suppliers” che costituiscono valori aziendali inderogabili in ambito sociale, ambientale e operativo, nonché promuove il rispetto di questi principi effettuando verifiche presso i medesimi. I processi di acquisto sono improntati alla ricerca del massimo vantaggio competitivo, alla concessione di pari opportunità per ogni fornitore, alla lealtà e all’imparzialità. La selezione dei fornitori e la determinaгione delle condizioni di acquisto sono basate su una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo e della capacita di fornire e garantire servizi di livello adeguato.

Il dipendente che riceva omaggi, o altra forma di beneficio, non direttamente ascrivibili a normali relazioni di cortesia dovrà assumere ogni opportuna iniziativa a1 fine di rifiutare detto omaggio, o altra forma di beneficio, ed informare il proprio diretto superiore.

3.5 Rapporti infragruppo

I rapporti tra le società del gruppo di Frette si ispirano ai principi di veridicità, lealtà, correttezza. completezza, chiarezza, trasparenza, prudenza nel rispetto dell'autonomia di ciascuna società e degli specifici ambiti di attività.

3.6 Rapporti con la Pubblica Amministrazione

I rapporti con la Pubblica Amministrazione devono essere sempre chiari, trasparenti e corretti nonché improntati sull’osservanza delle disposizioni di legge e regolamentari. Tali relazioni sono inoltre intrattenute esclusivamente attraverso referenti autorizzati, nei limiti dei poteri attribuiti o nell’ambito e nei limiti del proprio ruolo e responsabilità.

La Società vieta a tutti coloro che operano nell’interesse, in nome e per conto della stessa, di accettare, offrire, promettere o sollecitare, anche indirettamente, denaro, doni, beni, servizi, prestazioni o favori non dovuti (anche in termini di possibilità di impiego) nell’ambito dei rapporti con pubblici ufficiali e/o incaricati di pubblico servizio per influenzarne le decisioni, al fine di ottenere trattamenti più favorevoli, prestazioni indebite, o per qualsiasi altra finalità. Tali prescrizioni non possono essere eluse ricorrendo a forme diverse di contribuzioni che, sotto la veste di sponsorizzazioni, incarichi e consulenze e/o pubblicità, abbiano le stesse finalità vietate.

3.7 Rapporti con le Autorità di Vigilanza

La Società si impegna a dare piena e scrupolosa osservanza alle regole dettate dalle Autorità di Vigilanza per il rispetto della normativa applicabile alla Società, nonché ad improntare i rapporti con le suddette Autorità alla massima collaborazione e trasparenza.

La Società si impegna ad evitare situazioni di conflitto di interessi con i dipendenti delle Autorità di Vigilanza e loro familiari.

In particolare, tutti i Destinatari nei rapporti con le Autorità di Vigilanza sono tenuti a:

  • operare in conformità alle leggi ed alle normative vigenti ed osservare le procedure aziendali;
  • adottare un comportamento improntato ad efficienza, collaborazione e cortesia, ottemperando ad ogni richiesta esercitata nell’ambito delle loro funzioni ispettive e collaborando attivamente nelle eventuali procedure istruttorie;
  • fornire informazioni, predisporre segnalazioni, comunicazioni e documenti con la massima accuratezza, completezza, precisione e verità, assicurando altresì tempestività nella trasmissione degli stessi alle Autorità;
  • non ostacolare in alcun modo il loro operato, a titolo esemplificativo, negando, ritardando, nascondendo o omettendo le informazioni richieste o manipolando dati.

3.8 Rapporti con l’Autorità Giudiziaria

La Società assicura e promuove rapporti corretti, trasparenti e collaborativi con l’Autorità Giudiziaria.

E’ fatto divieto di esercitare pressioni, di qualsiasi natura, sulla persona chiamata a rendere dichiarazioni davanti all’Autorità Giudiziaria, al fine di indurla a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci.

3.9 Rapporti con partiti politici, organizzazioni sindacali e altre associazioni

Frette proibisce l’erogazione di contributi, diretti o indiretti, sotto qualsiasi forma, a partiti politici, sindacati od organizzazioni culturali o caritatevoli nel tentativo di procurarsi o mantenere un vantaggio materiale, commerciale, personale.

3.10 Registrazioni contabili

Tutte le transazioni e le operazioni effettuate devono avere una registrazione adeguata e deve essere possibile la verifica del processo di decisione, autorizzazione e svolgimento.

Per ogni operazione vi deve essere adeguato supporto documentale al fine di pater procedere, in ogni momento, all'effettuazione di controlli che attestino le caratteristiche e 1е motivazioni dell'operazione ed individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato, verificato l’operazione stessa.

3.11 Riservatezza delle informazioni e tutela dei dati personali

Frette assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e l'osservanza della normativa in materia di tutela dei dati personali.

Frette si impegna a garantire che le informazioni personali acquisite siano opportunamente protette, secondo i termini previsti dalla normativa, evitando utilizzi impropri o non autorizzati, a tutela della dignità, dell’immagine e della riservatezza di ogni soggetto.

Il trattamento delle informazioni personali avviene in modo lecito e corretto e, in tale ambito, Frette fornisce informazioni alle persone a cui si chiedono dati personali in merito, tra l’altro, al tipo di informazioni raccolte, alle finalità del trattamento, alle persone che potranno accedere a tali informazioni e alle modalità con cui contattare l’azienda.

Ogni informazione appresa in ragione dell’incarico o della funzione svolta nella Società deve essere mantenuta riservata. In particolare, i Destinatari devono

  • acquisire e trattare solamente i dati necessari e direttamente connessi alle proprie funzioni o incarico;
  • conservare detti dati in modo tale da impedire а terzi estranei di prenderne conoscenza;
  • comunicare e divulgare i dati nell'ambito delle procedure stabilite ovvero previa autorizzazione della persona a ciò delegata; determinare la natura confidenziale е riservata delle informazioni ai sensi di quanto prescritto dalle procedure applicabili;
  • prima di ogni divulgazione o comunicazione di informazioni di terzi, assicurarsi che non sussistano vincoli di confidenzialità in virtù di rapporti di qualsiasi natura con terzi.

3.12 Tutela della proprietà intellettuale e industriale

La Società promuove e investe nelle attività di ricerca e innovazione del proprio patrimonio intellettuale e industriale e protegge lo stesso. Rispetta, a sua volta, il patrimonio intellettuale e industriale altrui.

La Società richiede a tutti i Destinatari, nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, di prestare particolare attenzione al rispetto e alla protezione del patrimonio intellettuale e industriale della Società, astenendosi dall’usarla per scopi personali e negando l’utilizzo a terzi senza autorizzazione della Società.

I Destinatari devono altresì prevenire ogni violazione del patrimonio intellettuale e industriale altrui, verificando prima di ogni utilizzo di beni di terzi e di concerto con le competenti funzioni aziendali, l’esistenza di tutti i diritti, licenze e autorizzazioni necessari in conformità delle normative nazionali o internazionali applicabili.

3.13 Prevenzione dei conflitti di interesse

Frette opera in modo da evitare situazioni ove i soggetti coinvolti nelle transazioni siano, o possano apparire, in conflitto con gli interessi delle società stesse.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, costituiscono conflitto di interessi:

  • la cointeressenza — palese od occulta — del dipendente in attività di fornitori, clienti, cancorrenti;
  • 1a strumentalizzazione della propria posizione funzionale per 1а realizzazione di interessi contrastanti con quelli dell'azienda;
  • 1'utilizzazione di informazioni acquisite nello svolgimento di attività lavorative a vantaggio proprio о di terzi e comunque in contrasto con gli interessi dell'azienda;
  • lo svolgimento di attività lavorative di qualunque genere (prestazioni di opere, prestazioni intellettuali) presso clienti, fornitori, concorrenti е/о presso terzi in contrasto con g1i interessi dell'azienda.

Il verificarsi di situazioni di conflitto di interessi, oltre ad essere in contrasto con le norme di legge e con i principi fissati nel Codice Etico, risulta pregiudizievole per l’immagine e l’integrità aziendale.

I Destinatari del Codice Etico devono evitare ogni situazione ed astenersi dа ogni attività the possa contrapporre un interesse personale a quelli dell'azienda о che possa interferire ed intralciare 1а capacità di assumere, in modo imparziale ed obiettivo, decisioni nell'interesse dell'impresa. Più in generale, nei rapporti con i terzi, i Destinatari devono agire in maniera corretta e trasparente, con esplicito divieto di ricorrere a favoritismi illegittimi, pratiche collusive o di sollecitazione di vantaggi personali per sé o per altri.

3.14 Divieto di operazioni finalizzate al riciclaggio di denaro

La Società segue scrupolosamente la normativa volta a prevenire fenomeni di riciclaggio, ricettazione, autoriciclaggio e finanziamento di attività criminose e assicura il rispetto delle disposizioni emanate dalle competenti Autorità.

Frette rifiuta espressamente rapporti di qualsiasi tipo con controparti che si ritiene possano essere coinvolte in attività criminose di qualsiasi genere, con particolare riferimento al riciclaggio.

A tal fine i Destinatari devono:

  • segnalare immediatamente situazioni di potenziale anomalia di cui siano a conoscenza al fine di agevolare la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di riciclaggio;
  • verificare in via preventiva le informazioni disponibili sulle controparti;
  • effettuare e accettare pagamenti in contanti solo nei limiti e per gli importi consentiti dalla legge;
  • assicurare adeguata collaborazione alle autorità competenti.

Nella gestione dei flussi finanziari è vietato tollerare irregolarità che, secondo la normale diligenza professionale, diano adito a sospetti sulla legalità e regolarità della provenienza del denaro ricevuto.

3.15 Liberalità e sponsorizzazioni

Le sponsorizzazioni e le liberalità a società o associazioni, anche non riconosciute, sono debitamente autorizzate e identificano univocamente le controparti interessate e le motivazioni sottostanti l’erogazione; il trasferimento del valore economico viene eseguito in modo che ne sia garantita la tracciabilità sulla base di idonea documentazione.

3.16 Liberalità e sponsorizzazioni

La Società, attraverso i propri responsabili di struttura, ha facoltà di svolgere gli accertamenti necessari e adottare ogni misura atta a garantire la sicurezza e la protezione dei sistemi informatici, delle informazioni e dei dati sociali.

Le modalità di svolgimento di tali accertamenti sono stabilite mediante procedure, adottate dal Consiglio di amministrazione, sentito il Collegio sindacale e l’Organismo di Vigilanza. In caso d’autorizzazione all’uso di dispositivi elettronici personali, verranno adottate tutte le cautele che la Dirigenza riterrà indispensabili per tutelare gli interessi aziendali.

È fatto divieto di utilizzare account della Società per fini diversi da quelli connessi all’attività lavorativa o ad essa riconducibili, nel caso in cui l’utilizzo possa compromettere la sicurezza o la reputazione di Frette. Non è consentito l’utilizzo di caselle di posta elettronica personali per le comunicazioni in nome e per conto della Società, salvo casi di forza maggiore.

Il dipendente è responsabile del contenuto dei messaggi inviati. I dipendenti si uniformano alle modalità di firma dei messaggi di posta elettronica di servizio, individuate dalla Società. Ciascun messaggio in uscita deve consentire l’identificazione del dipendente mittente e deve indicare un recapito presso la Società, al quale il medesimo è reperibile.

Al dipendente è consentito l’utilizzo degli strumenti informatici forniti dalla Società per poter assolvere alle incombenze personali, senza doversi allontanare dalla sede di servizio, purché l’attività sia contenuta in tempi ristretti e senza alcun pregiudizio per i compiti a lui attribuiti sul posto di lavoro. In ogni caso, è fatto divieto di utilizzare strumenti informatici forniti dalla Società per fini diversi da quelli connessi all’attività lavorativa o ad essa riconducibili, nel caso in cui l’utilizzo possa compromettere la sicurezza o la reputazione di Frette srl.

È vietato l’invio di messaggi di posta elettronica, all’interno o all’esterno della Società, che siano oltraggiosi, discriminatori o che possano essere in qualunque modo fonte di responsabilità per Frette.

3.17 Utilizzo dei mezzi di informazione e dei social media

Il dipendente utilizza gli account dei social media di cui è titolare in modo che le opinioni ivi espresse e i contenuti ivi pubblicati, propri o di terzi, non siano in alcun modo attribuibili alla Società o possano, in alcun modo, lederne il prestigio o l’immagine. In ogni caso, il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine della Società o di suoi Dirigenti o Dipendenti.

È fatto, altresì, divieto, al dipendente di trattare comunicazioni, afferenti direttamente o indirettamente all’attività sociale, attraverso conversazioni pubbliche svolte su qualsiasi piattaforma digitale.

Se dalle piattaforme social siano ricavabili o espressamente indicate le qualifiche professionali o di appartenenza del dipendente, ciò costituisce elemento valutabile ai fini della gradazione dell’eventuale sanzione disciplinare, in caso di violazione delle disposizioni dei commi 1, 2 e 3.

La Società si può dotare di una “social media policy”, per ciascuna tipologia di piattaforma digitale, al fine di adeguare alle proprie specificità alle disposizioni di cui al presente articolo. In particolare, la “social media policy” deve individuare, graduandole in base al livello gerarchico e di responsabilità del dipendente, le condotte che possono danneggiare la reputazione di Frette. Nell’ambito di una specifica procedura, da adottarsi dal C.d.A., verranno individuate le modalità di rilevazione delle violazioni delle disposizioni del presente articolo.

Fermi restando i casi di divieto previsti dalla legge, i dipendenti non possono divulgare o diffondere per ragioni estranee al loro rapporto di lavoro con Frette documenti, anche istruttori, e informazioni di cui essi abbiano la disponibilità.

4. MODALITA DI ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO

4.1 Formazione e diffusione

Le Società si impegna a divulgare il Codice Etico presso i Destinatari mediante apposite attività di comunicazione.

Allo scopo di assicurare la corretta comprensione del Codice Etico, vengono predisposti e realizzati piani periodici di comunicazione volti a favorire la conoscenza dei principi e delle norme etiche contenuti nel Codice.

Le attività di formazione includono anche cicli formativi sui temi dell'etica pubblica e sul comportamento etico, da svolgersi obbligatoriamente, sia a seguito di assunzione, sia in ogni caso di passaggio a ruoli o a funzioni superiori, nonché di trasferimento del personale, le cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità.

4.2 Segnalazioni

Tutti i Destinatari sono tenuti al rispetto del Codice ed a segnalare eventuali comportamenti non conformi ai principi e alle regole in esso contenuti.

Segnalazioni di violazioni o richieste di chiarimenti sull’interpretazione del Codice potranno essere rivolte, nel caso di dipendenti, al responsabile della propria struttura o alle Risorse Umane utilizzando l’indirizzo di posta elettronica o i diversi canali abilitati e comunicati dalla Società.

Il presente Codice è anche parte integrante del Modello Organizzativo adottato dalla Società ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. La Società ha attivato i canali di seguito meglio specificati al fine di consentire, non solo ai soggetti apicali e subordinati, ma anche ai membri degli Organi Sociali, ai Fornitori e ai Collaboratori di presentare – a tutela dell'integrità dell'ente – segnalazioni circostanziate di condotte illecite (idonee a generare, anche solo in astratto, una eventuale responsabilità amministrativa della Società ai sensi del D. Lgs. 231/2001 e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti) o di violazioni dello stesso Modello di organizzazione e gestione, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni e/o attività svolte.

In particolare, le segnalazioni dovranno essere indirizzate per iscritto (in forma non anonima) all’Organismo di Vigilanza mediante una delle seguenti modalità:

  • a) inoltro mail all’indirizzo odv231@frette.com (casella di posta elettronica gestita dall’Organismo di Vigilanza);
  • b) comunicazione da indirizzarsi all’Organismo di Vigilanza presso la sede legale della Società.

Qualunque sia il canale di comunicazione utilizzato da chi effettua la segnalazione, la Società si impegna a trattare ogni segnalazione ricevuta con confidenzialità e riservatezza, in linea con le disposizioni normative in vigore, ed a salvaguardare l’anonimato del denunciante, garantendo che lo stesso non sia oggetto di alcuna forma di ritorsione.

4.3 Disposizioni sanzionatorie

L'osservaпza delle norme del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti. Le violazioni delle norme del Codice Etico potranno costituire inadempimento delle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di Legge, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro, e potrà comportare il risarcimento dei danni dalle stesse derivanti.

L'osservanza del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali assunte dai collaboratori non subordinati е/о soggetti aventi relazioni d'affari con Frette. La violazione delle norme del Codice Etico potrà costituire inadempimento delle obbligazioni contrattuali, con ogni conseguenza di Legge, anche in ordine alla risoluzione del contratto е/о de11'incarico e potrà comportare il risarcimento dei danni dalla stessa derivanti.

Frette si impegna a prevedere e ad irrogare, con coerenza, imparzialità ed uniformità, sanzioni proporzionate alle rispettive violazioni del Codice e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro.

5. APPROVAZIONE E REVISIONE DEL CODICE

Il presente Codice Etico, ricognitivo della prassi aziendale, è approvato dal Consiglio di Amministrazione di Frette.

Ogni variazione е/о integrazione dello stesso sarà approvata dal Consiglio di Amministrazione e diffusa tempestivamente ai destinatari.